Gong: migliori prodotti di Maggio 2025, prezzi, recensioni

Il gong è uno strumento musicale a percussione principalmente metallico, è formato da un grande piatto di forma circolare. Il gong è uno strumento a suono indeterminato. In origine era suonato soltanto da monaci e sciamani. Oggi il suo impiego è associato per lo più all’ambito delle gare sportive e il suo suono serve per indicare l’inizio e la fine di ogni match. Vengono suonati con un oggetto non sonoro, in cui la vibrazione è più forte vicino al vertice. Un gong è solitamente formato da un grande piatto di metallo, in genere di forma circolare. Questo piatto può essere fatto anche di rame, non solo di metallo. Nei tempi moderni viene suonato anche nelle orchestre, si sente il suo suono dato che è forte e suggestivo. La sua origine è asiatica, principalmente dalla Cina.

Tipi di Gong

Come per altri strumenti, anche per il gong esistono diverse tipologie da suonare, andiamo a scoprirle:

  • Gong sospeso, molto grande, con un diametro di circa un metro. Per suonare questi grandi piatti il battitore deve battere con una mazza apposita nel centro del piatto, a seconda della forza che verrà impressa, il suono potrà essere più o meno forte e lungo;
  • Gong a ciotola, viene suonato allo stesso modo del gong sospeso, ma con la differenza che in questi gong il piatto ha anche diverse sonorità, quindi, si può battere anche in altre parti del piatto. Viene molto usato nei templi Buddisti.
  • Gong Planetari, hanno la caratteristica sonora  paragonabile a quelli sinfonica. I gong planetari sono intonati in base alle proprietà orbitali dei pianeti ed alla loro naturale serie armonica. Suonando così in armonia con i cicli dei corpi celesti. Il loro suono è estremamente misterioso e trasmette un’insolita atmosfera insondabile.
  • Gong Sinfonici, hanno una superficie leggermente rialzata e una solida struttura armonica. Il termine sinfonico descrive la capacità di questi gong di fondere i suoni armonici e di esprimere  il suono nella sua interezza. Il suono varia in base alla dimensione, al peso, ai diversi tipi di colpi con i quali vengono suonati e dal materiale con cui sono fatti;
  • Gong Sound Creation, hanno un suono straordinario e particolare ed il loro carisma provoca forti sensazioni emotive. Grazie alla varietà di voci offrono interessanti, diversificate e individuali forme di espressione;
  • Gong Brilliant Sinfonici, sono dello stesso materiale dei gong sinfonici ma sono laboriosamente lucidati a mano per ottenere il loro caratteristico aspetto a specchio. Il loro suono ha una struttura armonica leggermente più veloce;
  • Gong Accent, sono gong speciali, poiché hanno un carattere sonoro aggressivo, spumeggiante e vivace. Suonandoli con diverse tecniche si possono creare moltitudini di suoni.

​Ci sono anche altri tipi di gong, che a causa delle loro caratteristiche non sono come quelli descritti in precedenza, come ad esempio:

  • Gong Decorativi, vengono martellati a mano nel rispetto della tradizione e affascinano con il loro meraviglioso suono esotico. Possono anche essere personalizzati con segni o loghi speciali di propria scelta;
  • Tam Tam, è uno strumento di origine asiatica, produce un suono indeterminato, profondo e metallico.

Utilizzo

Il gong viene suonato tramite un apposito martello di sughero o stoffa. Si va a percuotere il centro del piatto, così il suono che si produce è intenso e prolungato, mentre se andremo a battere le zone più esterne si otterranno suoni più sommessi e di minore durata. La durata e l’intensità del suono possono essere infine condizionate anche dalla forza impressa sullo strumento. Il suono del gong aiuta a meditare, pregare e a ritrovare la concentrazione, ecco perché è molto utilizzato dai buddisti, è simile alle campane tibetane, allevia lo stress e aiuta a sentirsi calmi e rilassati. Il gong è spesso utilizzato durante le pratiche di yoga, respirazione, musicoterapia. Le sue vibrazioni sono considerate molto utili anche per purificare l’energia degli ambienti. Un altro utilizzo, indipendente dalla musicalità, è quello di tenerlo come oggetto d’arredo, proprio per la sua eleganza e particolarità.

Particolarità

Come dicevamo, il gong è uno strumento che aiuta a purificare e a sentirsi meglio, in lui il potere principale è la vibrazione. La vibrazione del gong aiuta chi pratica yoga a entrare in uno stato spontaneo di meditazione profonda e ha numerosi e profondi effetti sul corpo fisico e sulle energie del corpo sottile, poiché va a rimuovere i blocchi e a liberare i canali energetici. Aumenta l’energia vitale e pare che stimoli i processi di guarigione. I suoni del gong agiscono con grande efficacia su parte del sistema nervoso che presiede alle funzioni corporee involontarie e stimola la quiete, il rilassamento, il riposo, la digestione e l’immagazzinamento di energia.

Costo

I gong sono degli strumenti molto particolari, non vengono suonati ovunque e sono anche ingombranti, pertanto si dovrà decidere quale acquistare. I prezzi variano ma sono alti, si parte dai 100 fino ad arrivare anche a 1000 euro. Essendo strumenti di pregiata fattura, è bene chiedere sempre consiglio prima di acquistarlo, potremmo trovarne alcuni in offerta ma che poi hanno delle vibrazioni sballate, in quanto il materiale utilizzato potrebbe essere scadente.

Studentessa di Scienze della Comunicazione e soprattutto amante della scrittura. Appassionata della lettura e dell’arte. Scrivo dai periodi delle medie, ma dopo il liceo ho iniziato a perfezionarmi. Ho collaborato con qualche casa editrice, due pubblicazioni certificate e molte altre in self.  Da sempre ho creduto nella passione per la scrittura degli articoli, mi piace tutto ciò che ruota attorno alla tecnologia, alla musica e tutto ciò che concerne la comunicazione. Sono felice di poter scrivere articoli su questi temi.

Back to top
Migliori Strumenti Musicali